Veduta aerea di Cala Ginepro
Icona Ricette Sardegna

Pane Frattau

Il Pane Frattau (o pane vrattatu)

Il Pane Frattau è una ricetta tipica della Sardegna, molto diffusa nella nostra isola e particolarmente nella zona della Baronia e della Barbagia, da cui questo piatto ha origine. A Orosei potrete sentire chiamare questo piatto pane vrattatu o, con qualche variazione, mazzemurru.

Qui ti proponiamo la ricetta di un Pane Frattau semplice e veloce da preparare in vacanza che, a livello nutrizionale, svolge egregiamente la funzione di un primo e di un secondo piatto assieme. Puoi trovare tutti gli ingredienti per realizzare la ricetta del Pane Vrattatu al Market del Camping Cala Ginepro.

Ingredienti:

  • pane carasatu
  • salsa di pomodoro (preparata a piacere, ad es. con prezzemolo, cipolla, olio e sale)
  • formaggio grattugiato (pecorino o a piacere)
  • acqua
  • sale
  • uova

Cucinata la salsa di pomodoro, metti a scaldare l'acqua leggermente salata. L'ideale è una pentola bassa e larga, in base alla grandezza del pane. Taglia i fogli di pane carasau in modo che possano essere facilmente adagiati sul piatto.

Immergi il pane carasatu nell'acqua calda per pochi secondi: il pane deve bagnarsi ma non inzupparsi, altrimenti perderà completamente la sua consistenza (più sottile è il pane carasatu, più velocemente lo immergi).

Man mano che adagi un foglio sul piatto, condiscilo con la salsa di pomodoro e il formaggio grattugiato. Sopra, disponi sopra un altro pezzo di pane carasau immerso nell'acqua calda e ricoprilo con il sugo e il formaggio. Ripeti quest'operazione nel piatto fino a raggiungere la quantità di pane desiderata per un commensale.

Nel frattempo, in un pentolino a parte fai bollire l'acqua e prepara l'uovo in camicia (portata l'acqua a bollore, crea dei cerchi concentrici nell'acqua con un mestolo o un cucchiaio, immergi l'uovo sgusciato e fallo bollire per pochi minuti; quando il bianco si compatta l'uovo è pronto). L'uovo in camicia andrà adagiato sull'ultimo strato di Pane Frattau di ogni piatto.

Una curiosità: se i più piccoli non amano forchetta e coltello, prova ad arrotolare ciascun pezzo di Pane Frattau su sè stesso, formando dei piccoli cilindri. In questo caso sarà più pratica la versione senza l'uovo, e il successo è garantito anche con i bimbi.

Buon appetito a tutti!